Powered by Blogger.
Visualizzazione post con etichetta Piatto Unico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatto Unico. Mostra tutti i post

Cous Cous con Pollo al Limone



Veloce, facile e ricco di vitamina C!


Ingredientix 4
300 gr d cous cous semintegrale biologico
300 ml di brodo vegetale
zafferano qb
2 petti di pollo
1 limone biologico
8 pomodorini
4 zucchine piccole
3/4 cipollotti
1 cucchiaio d'olio di semi d'arachide
olio evo qb
1 cucchiaino di origano
50 gr di pinoli tostati
1 manciata di foglioline di menta (facoltativo)



Tagliare il petto di pollo a striscioline o a pezzetti (come preferite) e riporlo in una terrina dove avrete precedentemente messo la scorza ed il succo del limone e 2,3 cucchiai d'olio d'oliva. Lasciare marinare in frigorifero per 10 minuti. Nel frattempo scaldare un cucchiaio d'olio di semi di arachidi in una padella antiaderente e versarvi il cous. Tostare per un paio di minuti, riporlo in un'insalatiera e versarvi sopra il brodo caldo al quale avrete aggiunto lo zafferano. Coprire con della pellicola e lasciare riposare. Sciaquare bene i pomodorini, incidere una ics e spremerli leggermente affinche' fuoriescano i semi. Rivestire una taglia da forno con dell'alluminio e adagiarvi i pomodorini. Posizionare nella parte medio alta del forno e cuocere a 200 gradi per 20 minuti circa (se necessario usare il grill negli ultimi 3/4 minuti). Nella stessa padella dove avete tostato il cous cous soffriggere i cipollotti tagliati a rondelle sottili ed unirvi le zucchine tagliate a dadini.

Adesso si passa alla fase finale: Scaldare il wok con un paio di cucchiai d'olio e unire i pezzetti di pollo marinati. Cuocere fino a quando i pezzetti di pollo non sono ben dorati. A fine cottura regolare di sale ed aggiungere una spruzzata di origano. Nel frattempo rimuovere la pellicola dal cous cous, sgranarlo con una forchetta ed unirvi i pinoli precedentemente tostati in una padella antiaderente senza olio, le zucchine, i pomodorini e il pollo. Aggiungere delle foglioline di menta fresca e servire!

Read more...

Green Thai Chicken Curry





Ingredienti x 4
300 gr di riso basmati
400 ml di latte di cocco biologico
2/3 cucchiai di pasta di curry verde
1 cucchiaino di sale
3 cipollotti
100 ml di crema di cocco
600 gr di petto di pollo, intero
80 gr di piselli
1/2 cucchiaino di zenzero tritato fresco (facoltativo)
1 peperoncino fresco
1 cucchiaino di zucchero di canna
basilico qb







Preparazione del Riso al Latte di Cocco:
Sciacquare sotto acqua corrente il riso per qualche minuto. Mettere il riso in una pentola con 400 ml di latte di cocco ed un cucchiaino di sale. Portare ad ebollizione. Cuocere per 7/8 minuti a fiamma bassa e togliere dal fuoco. Lasciare raffreddare con il coperchio chiuso per ultimare la cottura che avverra' grazie al calore della pentola e sgranare con una forchetta.







Preparazione del Green Thai Chicken Curry:
Scaldare nel wok 2-3 cucchiai di olio di ghee (va bene anche l'olio di semi di arachide), far soffriggere il cipollotto tagliato a rondelle sottili e la pasta di curry. Aggiungere il pollo tagliato a cubetti, rosolare e quando il pollo ha assunto un bel colore aggiungere 100 ml del latte di cocco, i piselli, lo zucchero, il peperoncino tritato (e lo zenzero se lo si utilizza) e fare amalgamare. Aggiungere infine il basilico fresco spezzetato e un cucchiaio di crema di cocco su ogni porzione per stemperare il piccante!

Read more...

Sartù di Riso alla Napoletana








Un altro piatto della mia citta': il sartu'!!! ...come gran parte delle ricette della tradizione partenopea, la preparazione richiede tempo, dedizione e passaggi ben definiti! il sartù, cosi' come il ragù... e' ricco di sapori e ricordi di famiglia! di solito ci si mette anche dei pezzetti di salame, ma ho ritenuto sufficiente non aggiungere altro.







Ingredienti x 4
300 g di riso
pangrattato q.b.
1 mozzarella
1 uovo sodo
150 piselli freschi
Parmigiano grattugiato


Per le polpettine:
200 gr di carne macinata
100 gr di pane raffermo
1 uovo
Parmigiano grattugiato
prezzemolo tritato q.b.
1 spicchio d'aglio tritato
sale e pepe qb

Per il ragù:
500 g di polpa di pomodoro
1 cipolla grande
250 g di salsicce
olio evo qb
1/2 bicchiere di vino bianco




Iniziare preparando un ragù "veloce", tritando finemente la cipolla e facendola rosolare in una pentola capiente con 3/4 cucchiai d'olio evo. Aggiungere le salsicce, coprire e cuocere a fiamma bassa. Quando le cipolle cominciano a prendere colore e sono tenere, togliere il coperchio e, mescolando spesso, aggiungere poco alla volta il vino, lasciandolo evaporare. A questo punto nella pentola non vi sarà piú liquido, ma una specie di purè di cipolle e le salsicce ben rosolate. Versare la polpa di pomodoro e lasciar cuocere per almeno due ore.

Preparare intanto le polpettine, tagliando la crosta al pane raffermo e mettenedolo a mollo in acqua; strizzarlo bene e unirlo alla carne macinata. Aggiungere il Parmigiano, sale, pepe, il prezzemolo tritato, l'uovo e l'aglio. Lavorare l'impasto con le mani fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati. Formare delle polpettine, passarle nella farina e friggerle in abbondante olio caldo e lasciarle sgocciolare su carta assorbente.

Cuocere il riso in abbondante acqua salata molto al dente e passarlo sotto l'acqua fredda per fermare la cottura. Prepare gli altri ingredienti per il ripieno: tagliare a fettine la mozzarella , le uova sode e le salsicce cotte nel ragú e lessare i piselli.

Imburrare una tortiera (se ne avete una capienta utilizzarne una con il foro centrale) e cospargerla di pangrattato. Mettere sul fondo un strato di riso, poi uno di ingredienti del ripieno e cospargere di abbondante Parmigiano e procedere con ultimo strato di riso. Infornare a 180 gradi per 30 minuti, fino a quando la superficie del sartú sarà ben colorita e lievemente bruciacchiata qua e là. Consiglio di cuocere gli ultimi 5 minuti con il grill!

Read more...

Salmone al Cartoccio con Cous Cous




Ingredienti x 2
125 gr di cous cous (io ho usato quello ai 4 cereali)
125 ml di brodo vegetale
2 filetti di salmone, privati della pelle
1 zucchina
3 cipollotti
2 rametti di rosmarino
sale, pepe rosa e timo qb
3 cucchiai d'olio evo qb



Preparare il cous cous secondo le istruzioni riportate sulla confezione (io sono solita metterlo in un'insalatiera, versargli il brodo vegetale caldo e lo ricopro con della pellicola). Lasciar riposare per 10 minuti. Nel frattempo affettare 2 cipollotti e farli appassire dolcemente con 1 cucchiaio d'olio evo e poi aggiungere la zucchina tagliata a cubetti. Nel frattempo preparare il pinzimonio che servira' a condire il salmone, unendo in una ciotolina del rosmarino fresco tritato, timo, un pizzico di sale, pepe, il cipollotto tagliato a fettine sottili e 2 cucchiai d'olio. Rimuovere la pellicola dall'insalatiera, sgranare il cous cous con la forchetta e unirvi le zucchine. Tagliare due fogli di carta da forno abbastanza lunghi e suddividere il cous cous per poi adagiarvi i filetti di salmone. Versare il pinzimonio sul salmone e chiudere il cartoccio. Cuocere a 200 gradi per 25 minuti circa. Servire direttamente nel cartoccio!

Read more...

Ragù alla Napoletana di casa mia




'O 'rraù'
O rraù ca me piace a me
m' 'o ffaceva sulo mammà.
A che m'aggio spusato a te,
ne parlammo pè ne parlà.
io nun songo difficultuso;
ma luvàmmel' 'a miezo st'uso
Sì,va buono: cumme vuò tu.
Mò ce avéssem' appiccecà?
Tu che dice? Chest' 'è rraù?
E io m' 'o mmagno pè m' 'o mangià...
M' ' a faja dicere na parola?...
Chesta è carne c' ' a pummarola



'O 'rraù, di Eduardo de Filippo



Il ragù non è la carne ca' pummarola come recita la poesia di Eduardo. Non è di facile realizzazione ed inoltre per essere saporito come quello della mamma del de Filippo richiede una lunghissima cottura. Attualmente si usa chiamare ragù un sugo di pomodoro nel quale si è cotta della carne. Il ragù, come recita Eduardo, veniva cotto su di una fornacella a carbone e doveva cuocere per almeno sei ore! La pentola in cui si dovrebbe cuocere è un tegame di creta largo e basso, e per rimestarlo occorre la cucchiarella di legno. Il ragù napoletano è il piatto tipico domenicale e base per altre pietanze altrettanto saporite, come ad esempio la tipica lasagna che a Napoli viene preparata durante il periodo di Carnevale.




Ingredienti per il mio ragù
3 salsicce
4 fettine di manzo
1 manciata di uva sultanina
1 manciata di pinoli
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Parmigiano qb
1/2 bicchiere di vino bianco
prezzemolo fresco tritato qb
olio e.v.o. qb
500 gr polpa di pomodoro
sale e pepe qb
1 cipolla
basilico qb







Come tutti i ragù e' sempre preferibile prepararlo il giorno prima considerando che occorrono 30 minuti per la preparazione ed almeno 3 ore per la cottura. Innanzitutto occorre preparare gli involtini che sono veramente facili e saporiti: prendere una fettina di manzo (e' consigliabile una carne non troppo magra e le fette devono essere sottili) e aggiungere un pizzico di sale, pepe, qualche pinolo, un po' d'uvetta, del Parmigiano grattugiato ed una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Rotolare gli involtini con dello spago da cucina.

Rosolare in abbondante olio d'oliva la cipolla tritata finemente. Quando inizia ad appassire aggiungere le salsicce e gli involtini di carne. Carne e cipolla dovranno rosolare insieme ma cio' richiede attenzione poiche' bisogna rimestare diverse volte fino a quando la cipolla sara' consumata. A questo punto versare 1/2 bicchiere di vino bianco e lasciar evaporare. Quando la carne sara' diventata di un bel colore dorato, sciogliere il cucchiaio di conserva nella pentola e aggiungere la polpa di pomodoro ed un ciuffo di basilico fresco.

Regolare di sale e pepe e cuocere a fuoco bassissimo, il ragù dovra', come si dice a Napoli, pippiare parola onomatopeica che ben descrive il suono del ragu' che cioe' dovra' sobbollire a malapena a quel punto coprirete con un coperchio, senza chiuderlo del tutto. Il ragù dovra' cuocere per almeno tre ore, di tanto in tanto rimestatelo facendo attenzione che non si attacchi sul fondo.

Read more...

Cottage Pie Fusion










Questa ricetta e’ uno dei capisaldi della cucina inglese. A dir la verita’ ce ne sono due versioni, una e’ la Shepherd’s Pie con la carne d’agnello e l’altra e’ la celeberrima Cottage Pie con la carne di manzo. Uno di quei pasti che si usavan fare con i resti della dispensa e che tutt’oggi puo’ essere una valida alternativa sia per sbarazzarsi degli avanzi di cucina che per organizzare in poco tempo e senza difficolta’ una cenetta con i fiocchi. E’ sempre meglio accompagnare un piatto unico e ricco come questo con un buon bicchiere di vino rosso! Qui vi propongo una mia versione, ma questo piatto si presta a tante altre varianti…. ma qui tocca a voi dar sfogo alla vostra fantasia!




Ingredienti x 4
1 cipolla grande
2 coste di sedano
olio d'oliva qb
2 carote
60 gr piselli
1 spicchio d’aglio
250 gr di polpa di pomodoro
½ bicchiere di vino bianco o rosso
750 kg di patate
200 gr di prataioli
650 gr carne macinata
sale, pepe qb
1 cucchiaino di cumino
2 rametti di rosmarino
parmigiano e pan grattato qb



Tagliare a pezzettini carote, sedano, cipolla e aglio e farli soffriggere in una padella grande con olio d’oliva. Quando le verdure si sono ammorbidite, aggiungere il rosmarino tritato ed il cumino e lasciar insaporire. Aggiungere la carne e dopo un po’ tirarla con il vino. Ora e' possibile versare la polpa di pomodoro. Lasciar cuocere per 40 minuti circa. Quando e’ quasi pronto aggiungere i funghi affettati ed infine i piselli.


Mentre la carne cuoce, tagliare le patate a pezzi grossi e riporle in una pentola per poi ricoprirle d'acqua fredda. Portare ad ebollizione e farle cuocere per circa 10-15 muniti. Una volta cotte, eliminare l’acqua di cottura e con uno schiacciapatate creare una purea. Aggiungere un pizzico di sale, pepe, latte e un cucchiaino d'olio d’oliva se si desidera (attenzione a non esagerare con il latte, la consistenza deve essere corposa e non liquida!).


Prendere una pirofila e adagiarvi il sugo di carne e verdura e poi ricoprire con la purea di patate. Con una forchetta disegnare delle onde sulla superficie ed infine se siete dei golosi una spruzzata di pan grattato e di parmigiano. Pre-riscaldare il forno a 190°C ed infornare 20 minuti circa finche’ le patate non siano ben dorate!

Read more...

"Piadinsalata" con Pollo agli Aromi, Olive e Mais



Ingredienti x 2
300 gr di petto di pollo
2 piadine
1 cetriolo
1/2 radicchio
1/2 lattuga
75 gr di mais
sale, pepe, salvia e rosmarino qb
8 olive verdi
2 cucchiai d'olio e.v.o.
2 cucchiai d'aceto Balsamico



Cuocere i petti di pollo su una piastra molto calda e una volta cotti adagiarli su un tagliere e tagliare a bocconcini e condire con sale, pepe, rosmarino e salvia a proprio gusto. Nel frattempo scaldare le piadine per poi usarle come letto dell'insalata. Io di solito utilizzo un'insalatiera essendo piu' pratica! Mettere la verdura precedentemente lavata e tagliata, le olive, il mais ed i bocconcini di pollo e condire con olio e.v.o. ed aceto Balsamico!


Variante: Se siete golosi aggiungete della feta fresca a cubetti!

Read more...

Cous Cous di Pesce



Ingredienti x 4
300 cous cous precotto

1 kg di pesce per zuppa misto
Merluzzo, scorfano, seppia, cozze, gamberetti)
1 spicchio di aglio
1 peperoncino rosso piccante
1 pomodoro
1/2 bustina di zafferano
1 mazzetto di prezzemolo tritato
1 cipolla tritata
olio extra vergine di oliva
sale qb
vino bianco secco qb


In una casseruola scaldate mezzo bicchiere d'olio, unite la cipolla, il prezzemolo e l'aglio tritati e fate rosolare. Aggiungete il pomodoro a pezzetti, fatelo insaporire nel condimento per qualche minuto, poi sistemate nel recipiente il pesce ben pulito. Spruzzate con mezzo bicchiere di vino, fatelo evaporare a fuoco alto, versate due litri di acqua, salate, aggiungete il peperoncino e fate cuocere per 20 minuti a fuoco basso e col recipiente coperto.
Prelevate il brodo ottenuto, aggiungete lo zafferano e filtratelo. Mettete il cous cous in una pentola, aggiungete mezzo litro del brodo di pesce bollente, tenetelo su fiamma bassa per due minuti, poi toglietelo dal fuoco e con l'aiuto di due forchette sgranatelo, aggiungendo , se occorre, altro brodo. Versate il brodo rimasto nella pentola con il pesce e fatelo scaldare e addensare leggermente. Disponete il cous cous in un largo piatto da portata, aggiungete una grattata di noce moscata, disponetevi sopra i pezzetti di pesce, irrorate con il fondo di cottura e servite.

Read more...

Riso Fritto con Gamberetti



Ingredienti x 4
300 gr riso Basmati
4 cucchiai olio girasole
4 cipollotti
4 uova
60 gr prosciutto cotto a cubetti
125 gr piselli surgelati
150 gr gamberi sgusciati
2 cucchiai di salsa di soia
sale qb




Tagliare a rondelle sottili i cipollotti e unirne la meta' con le uova aggiungendo un pizzico di sale e sbattendole leggermente. Scaldare 2 cucchiai d'olio nel wok, versare le uova e strapazzatele fino a quando inizano a rapprendersi. Mettere le uova in un piatto e spezzettarle con una forchetta. Versare altri 2 cucchiai d'olio nel wok, versare i cubetti di prosciutto cotto, i piselli, i gamberi sgusciati e friggere per 1 minuto. Togliere tutto e mettere da parte. Scaldare un po' d'olio nel wok con l'altra meta' degli scalogni e aggiungere il riso gia' lesso al dente. Mescolare bene, versare la salsa di soia e aggiungere il resto degli ingredienti. Se siete amanti del piccante potete aggiungere a fine cottura del peperoncino fresco tritato!

Read more...

Pilaf di Gamberi




Una ricetta che ho trovato un paio d'anni fa su BravaCasa ed ho sperimentato piu' volte.... un vero successo!



Ingredienti x 6
450 gr riso basmati
250 gr gamberetti gia' sgusciati
1 cipolla
2 cucchiai d'olio di arachidi
150 gr pisellini surgelati
1 l brodo vegetale
1 manciata di prezzemolo tritato
1 limone biologico
1 peperonicino fresco
sale qb



Tritare finemente la cipolla e fatela appassire a fuoco medio nel wok. Unite la pasta di curry, mescolate bene e lasciate insaporire per qualche istante. Versare il riso precedentemente lavato e fatto sgocciolare bene. Mescolare bene finche' gli ingredienti non sono ben amalgamati. Versare il brodo un po' alla volta e lasciar cuocere per 10 minuti fino a quando il liquido non e' stato assorbito. Unite i gamberi, spegnete il fornello e cospargete il riso con il preezzemolo tritato, il peperoncino tagliato a rondelline sottili. Servite il riso ben caldo, guarnendo a piacere con il limone tagliato a fettine sottili e con un po' di scorza.


Variante: per rendere il piatto piu' ricco usare 150 gr di gamberetti e 150 gr di anelli di calamari.

Read more...

  © Blogger template Simple n' Sweet by Ourblogtemplates.com 2009

Back to TOP